Prurito da lana, sfatiamo il mito
Molti credono che la lana causi reazioni irritanti (non-immunitarie) o di ipersensibilità (immunitarie) a chi la indossa, ma ad oggi nessuno studio scientifico ha dimostrato la veridicità di questa affermazione.
Un’analisi dei dati di letteratura che ha raccolto le pubblicazioni degli ultimi 100 anni non ha trovato nessun dato scientifico a sostegno di questa credenza. Nessun articolo ha infatti mai dimostrato che la lana possa causare reazioni cutanee immuno-mediate (peggioramento della dermatite atopica, orticaria da contatto, dermatite atopica da contatto) o non immuno-mediate (dermatite irritante da contatto, prurito). Inoltre con le moderne tecniche di produzione dei capi d’abbigliamento, l’allergia da contatto da lanolina o da additivi del processo di tessitura quali cromo o formaldeide, sembra essere piuttosto improbabile.
L’irritazione cutanea da lana si verifica solitamente nel caso di tessuti con fibre di grande diametro (≥ 30-32 µm), mentre fibre di lana sottile o l’ultra sottile lana merino non causano prurito; al contrario sono ben tollerate e potrebbero essere utili nella gestione dell’eczema.