Novità nel management dei pazienti con tromboembolismo venoso
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
Il tromboembolismo venoso (TEV) rappresenta la terza malattia cardiovascolare per frequenza dopo l’infarto e l’ictus cerebrale e l’embolia polmonare (EP) rappresenta la prima causa di morte inaspettata in ospedale. Negli ultimi anni sono stati fatti importanti progressi nella diagnostica del TEV e numerosi studi hanno permesso di inquadrare meglio il profilo di rischio nel breve termine dei pazienti che si presentano con EP permettendo una più adeguata gestione degli stessi che può andare dal trattamento trombolitico e ricovero in terapia intensiva ad una dimissione precoce. L’utilizzo degli anticoagulanti diretti orali nel trattamento e nella prevenzione secondaria del TEV è in costante aumento nella pratica clinica. Grazie alla rapida insorgenza d’azione e al prevedibile effetto dose risposta, queste molecole di ultima generazione possono essere agevolmente impiegate senza ricorrere al monitoraggio della coagulazione, con notevoli vantaggi clinici e gestionali rispetto ai tradizionali anticoagulanti orali.
I benefici clinici e la tollerabilità dell’inibizione diretta del fattore X della coagulazione nel trattamento e nella prevenzione del TEV sintomatico acuto e nella prevenzione del TEV recidivante – in particolare per quanto riguarda la minor incidenza di emorragie cerebrali maggiori rispetto ai dicumarolici – sono stati ampiamente dimostrati negli studi clinici di fase III. Il miglior profilo di efficacia e sicurezza di questi farmaci ha certamente portato a un loro più vasto e prolungato utilizzo. La ricerca clinica si è quindi focalizzata nell’identificare i principali fattori di rischio per recidiva di TEV per stabilire la durata ottimale della terapia anticoagulante. L’obiettivo di questa FAD sarà quindi quello di fornire un aggiornamento sulle recenti evidenze della letteratura riguardo alla diagnosi, all’inquadramento clinico, alla terapia in fase acuta, al rischio di recidiva ed emorragico nel lungo termine nei pazienti con TEV e quindi alla durata ottimale della terapia anticoagulante in questi pazienti.
Programma
Modulo 1: La diagnosi del TEV e l’inquadramento nella fase acuta
Modulo 2: La terapia antitrombotica nella fase acuta nei diversi profili di rischio e nei diversi sottogruppi di pazienti
Modulo 3: Valutazione del rischio di recidiva e durata ottimale della terapia anticoagulante
Autore del corso
Prof. Francesco Dentali
Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi dell’Insubria di Varese
Direttore Medicina Generale 1, Medical Center, Ospedale di Circolo, ASST Sette Laghi
Direttore Medicina Interna, Ospedale Tradate
56 commenti su "Novità nel management dei pazienti con tromboembolismo venoso"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Utile e istruttivo
corso interessante
AVREI VOLUTO PIU’ SLIDES DI COMMENTO E COMMENTI MENO “STRINGATI”
VALUTO IL CORSO INRESSANTE E MOLTO UTILE
Ottimo e ben strutturato. Chiaro nell’esposizione con argomenti privi di arido nozionismo fine a se stesso ma utilissimi nella pratica di tutti i giorni. Complimenti !
Corso interessante e ben sviluppato
CORSO MOLTO INTERESSANTE E UTILE : COMPLIMENTI
CORSO MOLTO UTILE E INTERESSANTE : COMPLIMENTI
gradirei sempre almeno al primo utilizzo un chiarimento degli acronimi, comunque il corso è ben fatto e utile per la professione medica ed in particolare per il chirurgo.
CORSO ECCELLENTE : MOLTO UTILE , INTERESSANTE E PRATICO . COMPLIMENTI VIVISSIMI
corso ben fatto e di gran conforto sulla pratica clinica,complimenti e grazie
Corso molto interessante, completo negli argomenti trattati, offre parecchi spunti di riflessione nella pratica clinica per noi medici, sia ospedalieri che territoriali
MOLTO UTILE, INTERESSANTE, ATTUALE E PRATICO : COMPLIMENTI
OTTIMO CORSO MOLTO INTERESSANTE
ottimo corso
CORSO MOLTO IMPORTANTE, INTERESSANTE E UTILE : COMPLIMENTI E GRAZIE
Corso interessante e utile. grazie
Molto interessante
OTTIMO CORSO : MOLTO UTILE E INTERESSANTE. COMPLIMENTI
ottima didattica
Corso molto interessante in tutto e per tutto
corso importante molto strutturato
grazie
Corso estremamente interessante e ben fatto. Discretamente complesso nella fruizione scientifica. Unico appunto difficoltà nel crearsi degli schemi di semplice utilizzo per un non specialista della materia, specie per quanto concerne l’ultimo modulo. Interessante sfida culturale anche per un MMG
Massimo Bergamini
Buonasera, purtroppo non riesco a scaricare il 2° e 3° modulo: è un problema del mio PC oppure ancora non sono disponibili?
Grazie
non sono ancora disponibili
Interessante speriamo che di completa presto per finire il corso
Quando sarà fruibile l’intero corso ?
nei prossimi giorni sarà disponibile il modulo 2
Segnalo che dopo rifatto il questionario a mio danno il sistema non da chiuso il FAD. Potrei sapere perchè?
Il FAD è composto da tre moduli
Il modulo 2 sarà disponibile nei prossimi giorni
corso interessante eutile
corso interessante
Ecmclub è un’ottima piattaforma con ottimi corsi… A quando un’app dedicata? Saluti
sarebbe possible avere i file delle lezioni in pdf? grazie
siamo spiacenti ma al momento non sono disponibili i pdf
una volta terminati i tentativi previsti dal questionario , non è in alcun modo possibile accedere nuovamente???’
terminati i tentativi il corso viene chiuso automaticamente
corso attuale ed interessante
Buongiorno sono infermiera e chiedo di potere accedere al corso perché è interessante ed è un peccato non poter partecipare.
Gentilissima,
la partecipazione è aperta a tutti gli utenti. Se non si rientra nelle professioni accreditate non si avrà diritto ai crediti ma si otterrà un semplice attestato di partecipazione.
Cordiali saluti
perché non posso accedere a questo corso che m’interessa tanto ed è molto importante in ogni campo?
Edem KOFFI
Perché il corso inizierà in data 15-09-2020.
perche non lo fate indirizzato a tutte le professioni,l argomento è interessante per tutte le categorie sanitarie?grazie
molto interessata al corso ed è molto utile
Io sono infermiera e ritengo il corso importante per la professione e chiedo di potervi accedere.
Grazie mille e buon lavoro
corso interessante anche per infermieri; peccato che non è possibile accedere
disponibile dal 15 settembre
Ho sempre trovato i vostri corsi interessanti e importanti per la professione, grazie mille e buon lavoro
https://ecmclub.org/courses/il-trattamento-antipsicotico-nei-pazienti-con-esordio-schizofrenico-e-uso-di-sostanze-dalla-fase-di-acuzie-alla-stabilizzazione-clinica
Perché non djj in riesce ad accedere a questo corso
disponibile da settembre
sono interessato al corso
molto interessante
argomento interessante e molto pratico.
anche io ,come fisioterapista, ritengo il corso importante per la professione e chiedo di potervi accedere. grazie mille e buon lavoro
Ho sempre trovato i vostri corsi interessanti e ben strutturati, mi dispiace non avere accesso ad un corso inerente al mio lavoro essendo TSLB in un servizio di malattie emorragiche e trombotiche. C’è la possibilità che in futuro cambi qualcosa? Grazie per la cortese attenzione.
La ringraziamo e terremo in considerazione la sua richiesta