Nota AIFA n. 99: appropriatezza diagnostica e terapeutica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco)
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
In Italia, secondo i dati ISTAT, la BPCO colpisce il 5,6% della popolazione adulta (circa 3,5 milioni di persone) ed è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie.
La prevalenza della malattia è verosimilmente più elevata perché la sua diagnosi avviene spesso nelle fasi più avanzate, mentre passano spesso inosservate le forme lievi e moderate nelle quali gli interventi educazionali e terapeutici possono essere più efficaci.
Il Programma Nazionale Esiti (PNE) riporta per il 2017 un tasso grezzo di ospedalizzazione per BPCO dell’1,94 per mille, per un totale di 109.674 ricoveri ordinari e 3.394 in day hospital, con oltre un milione di giornate di degenza ospedaliera e un tasso di mortalità a 30 giorni per BPCO riacutizzata del 9,8%.
In considerazione dell’alto impatto sociale e farmacoeconomico della BPCO, le Regioni hanno definito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) con l’obiettivo di diagnosticare la malattia nelle fasi precoci, definire il miglior approccio terapeutico e monitorare l’andamento della patologia.
L’introduzione della Nota AIFA n. 99, eliminando il PT per le associazioni precostituite di LABA/LAMA, dà al Medico di Medicina Generale l’opportunità di istaurare le opportune terapie in fase acuta della malattia e di gestire in tempi adeguati la prenotazione di una visita specialistica per la conferma della diagnosi e del trattamento.
Programma scientifico
18:00 – 18:10
Introduzione ai lavori
Augusto Martellini
18:10 – 18:40
Epidemiologia della BPCO
Carlo La Vecchia
18:40 – 19:10
Gestione del paziente con BPCO
Stefano Centanni
19:10 – 19:40
Nuove competenze del MMG per nuovi scenari di cura
Francesco Paolo Lombardo
19:40 – 20:10
Importanza della scelta del device per una maggiore efficacia terapeutica nell’aerosolterapia
Federico Lavorini
20:10 – 21:00
Discussione sui temi trattati
Responsabile scientifico
Stefano Centanni
76 commenti su "Nota AIFA n. 99: appropriatezza diagnostica e terapeutica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco)"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
ottimo corso GRAZIE