L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica
Il corso si è concluso il giorno 30 Maggio 2021
Razionale del Corso
Le vaccinazioni di richiamo di adolescenti e adulti rappresentano un’opportunità di protezione della collettività non sempre colta adeguatamente. L’adolescenza è un momento molto importante sia per la somministrazione di richiami di vaccinazioni già effettuate nell’infanzia, sia per nuove vaccinazioni da effettuare elettivamente in questo periodo della vita.
In particolare, per tutti gli adolescenti è raccomandata dal Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019 l’immunizzazione contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite (dTpa-IPV) utilizzando vaccini combinati con dosaggi antigenici previsti per l’adulto.
Un numero non trascurabile di adulti è suscettibile alle malattie prevenibili con vaccinazione. Il PNPV 2017-2019 ritiene opportuna la somministrazione periodica – ogni 10 anni – della vaccinazione difterite-tetano-pertosse acellulare con dosaggio per adulto, dal momento che l’immunità contro queste malattie si riduce nel tempo. La vaccinazione di richiamo deve – secondo le raccomandazioni ministeriali – essere offerta in modo attivo, trovando anche le occasioni opportune per tale offerta (es. visite per il rinnovo della patente di guida, visite per certificazioni effettuate presso il medico di medicina generale, etc.).
Infine, di grande rilievo è considerata dal PNPV anche la vaccinazione durante la gravidanza contro difterite, tetano, pertosse, alla luce della potenziale gravità delle pertosse contratta nei primi mesi di vita e della labile e incostante protezione conferita passivamente da madri immunizzate naturalmente per pregressa malattia o vaccinate contro la pertosse molti anni prima.
Tuttavia, mentre per l’adolescenza il PNPV fissa come obiettivi il raggiungimento e il mantenimento di coperture vaccinali ≥ 90% con anti dTpa-IPV (5° dose), invece non sono stati chiaramente definiti per l’età adulta obiettivi di copertura vaccinale contro queste malattie con dTpa.
Risulta quindi di estrema importanza una sensibilizzazione della classe medica a questo delicato tema di salute pubblica.
Programma del Corso
Modulo 1
Autori: Claudio Costantino PA, Rosa Prato FG
Difterite, tetano, pertosse e poliomielite
– Epidemiologia
– Cenni di fisiopatologia e clinica
Modulo 2
Autore: Paolo Giuseppino Castiglia
Raccomandazioni sulla profilassi di queste patologie secondo:
– Indicazioni CDC (Center for Disease Control and Prevention) e ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control)
– Ministero della Salute (circolare ministeriale)
– PNPV (Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale)
Modulo 3
Autori: Irene Cetin MI, Michele Conversano TA
Strategie vaccinali dall’età adolescenziale in poi:
– Richiami vaccinali per gli adolescenti
– Richiami vaccinali per adulti, con particolare riferimento a: lavoratori, sportivi e viaggiatori
– Antitetanica in emergenza
– Richiami vaccinali in gravidanza
Modulo 4
Autori: Angela Bechini FI, Giovanni Gabutti FE
I vaccini a disposizione:
– Vaccini per adolescenti (dTpa-IPV): confronto di RCP e studi clinici
– Vaccini per adulti (dTpa): confronto di RCP e studi clinici
– L’importanza dei processi di produzione:
. controllo di qualità
. supply chain: organizzazione delle strategie vaccinali e programmazione
Modulo 5
Autori: Claudio Costantino PA, Anna Odone MI
Il ruolo della comunicazione:
– Vaccine hesitancy
– Social media: un’opportunità di community engagement da cogliere
4.256 commenti su "L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
costruttivo
interessante
ottimo
Mi dispiace non essere riuscita a completare il corso perché gli argomenti sono davvero interessanti. Non sarebbe possibile prorogarlo?
Gentile utenti,
siamo spiacenti ma il corso si è chiuso il 30/05.
Avevo già iniziato il corso qualche giorno fa, pensavo di poterlo concludere in tempi brevi anche oltre la data del 30 maggio… alla fine l’iscrizione l’avevo effettuata regolarmente e secondo i tempi…
Gentile utente,
siamo spiacenti ma il corso si è chiuso il 30/05
siccome in molti avevano capito si potesse svolgere fino a oggi compreso, chiederei maggior chiarezza in merito ai termini per le prossime volte.
grazie
Gentile utente,
siamo spiacenti, ma la data indicata nella scheda del corso era il 30 maggio.
corso molto interessante peccato non averlo completato ero convinta il termine fosse oggi
🙁
non sono riuscito a completare il corso. avevo capito che entro il 30 terminavano le iscrizioni no il corso per chi gia’ lo aveva iniziato. quindi non posso continuarlo?
Siamo spiacenti.
Il corso non è più disponibile sulla pagina
L’argomento molto interessane e mi spiace davvero di non poter completare il corso essendo convinta che la chiusura terminava fine maggio pensando al 31.05 e NON al 30.05
Buongiorno,
siamo spiacenti ma il corso si è concluso il 30/05.
Non potreste prorogarlo oltre il termine del trenta maggio considerata l’attualità e l’importanza degli argomenti trattatii ,dando la possibilità ad altri medici di poter partecipare? Grazie
Siamo spiacenti ma non è possibile la proroga
GOOD
ottimi argomenti e svolti in modo chiaro