Itinerari in Epilessia
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
Secondo la definizione dell’International League Against Epilepsy (ILAE) l’epilessia è una malattia caratterizzata da una persistente predisposizione a sviluppare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali di tale condizione.
La definizione di epilessia richiede il verificarsi di almeno una crisi epilettica.
Si definisce crisi epilettica, invece, la comparsa transitoria di segni/sintomi dovuti ad un’anomala, eccessiva o ipersincrona attività elettrica cerebrale. L’epilessia è forse la patologia più polimorfa in natura, per cause e forme, e si esprime con manifestazioni altrettanto polimorfe.
Per quanto uniche di ogni singolo paziente, le crisi epilettiche sono infatti fenomeni estremamente eterogenei, che in quanto tali possono presentare segni e sintomi molto simili ad altre condizioni patologiche, es. i disturbi del movimento o l’emicrania, che in alcuni casi sono strettamente legate all’epilessia in termini fisiopatologici oltre che semeiologici.
L’obiettivo della presente iniziativa è quello di fornire, soprattutto per i giovani neurologi, un percorso guidato attraverso gli aspetti clinici più rilevanti della epilessia allo scopo di garantire per quelle conoscenze pratiche necessarie per una completa ed efficace gestione della malattia sia nella sua fase diagnostica che terapeutica.
Programma scientifico
Modulo 1
Diagnosi differenziale tra sincopi, crisi epilettiche e crisi psicogene
Angela La Neve
Modulo 2
Gestione del paziente con prima crisi epilettica
Edoardo Ferlazzo
Modulo 3
Crisi sintomatiche acute ed epilessie autoimmuni
Flavio Villani
Modulo 4
Diagnosi differenziale dello stato epilettico
Monica Ferlisi
Modulo 5
Criteri per la diagnosi di stato epilettico non convulsivo
Stefano Meletti
Modulo 6
Stato epilettico refrattario
Carlo Di Bonaventura
22 commenti su "Itinerari in Epilessia"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Corso utilissimo, preciso e funzionale
Corso facilmente fruibile e ricco di contenuti utili alla professione.
Corso completo e interessante
Come sempre, OTTIMO sotto tutti gli aspetti. Grazie.
Grazie anche per i crediti: inizialmente la mia specialistica risultava nspiegabilmente esclusa! 🙂
ottimo corso
ottimo corso, ottima l’interfaccia didattica
Corso veramente ben fatto…peccato che non sia accreditato per noi psicoterapeuti.
Molto interessante e di facile comprensione.
Complimenti a tutti i relatori.
Guarino Addolorata ( tecnico di neurofisiopatologia)
Relatori chiari nelle loro presentazioni
Molto interessante,bravi tutti e complimenti
Corso soddisfacente, facilità di assorbimento dei contenuti, scorrevolezza, giusti termini da parte dei docenti.
Un bel corso,bravi tutti e complimenti,utile nella pratica clinica!!Filardo Angelo.
Molto interessante, grazie ai docenti e organizzatori
Corso molto interessante, approfondito anche su temi specifici clinici e di neurofisiologia (tracciati elettroencefalografici nello stato di male…).
Grazie
Claudia Capone (Tecnico di Neurofisiopatologia)
Salve, sono un tecnico di radiologia in servizio presso l’unità di medicina nucleare.Ho notato che non ci è possibile seguire questo corso ecm per la nostra categoria, ma dato l’argomento mi chiedevo se esiste la possibilità di partecipare anche senza ottenere i 12 crediti.
Potrà seguire il corso, anche solo per formazione personale, senza ottenere i crediti ECM.
Ringraziamo per l’interesse
Sarebbe bello accreditare un corso del genere anche per infermieri! Pure perché ci lavoriamo anche noi con questi pazienti!
Vorrei partecipare ma mi viene impedito l’accesso al corso. Sono un tecnico di Neurofisiopatologia e credo che gli argomenti siano molto utili per la mia professione.
dott. Luigi Portoghese
Il corso sarà disponibile dal 30 giugno
Il corso sarà disponibile dal 30 giugno
Interessante.
Vorrei partecipare.
dott. Francesco Degl’Innocenti