Ipertensione e protezione cardiovascolare
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
Percorso formativo per il conseguimento di buone competenze nella gestione dei pazienti ipertesi e del loro rischio cardiometabolico
Razionale del Corso
I soggetti affetti da Ipertensione Arteriosa rappresentano da soli circa l’80% della popolazione affetta da una patologia cronica, seguiti dai pazienti con Diabete (30%) e con Dislipidemie (30%) (Database regione Lombardia).
La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) – Sezione Lombardia, nella persona del suo Coordinatore, si sta muovendo proattivamente per dare una risposta pratica e basata sulle Evidenze Scientifiche allo spinoso problema della gestione sul territorio di questi numerosissimi pazienti cronici, sensibilizzando e coinvolgendo con innovativi percorsi formativi non solo gli specialisti, ma anche selezionati Medici di Medicina Generale, al fine di sviluppare buone competenze clinico-pratiche nella Ipertensiologia e nella gestione integrata delle patologie Cardio-Metaboliche associate.
Fra le varie iniziative intraprese vi sono anche dei Corsi FAD, strutturati ciascuno in tre moduli da circa 30 diapositive e “vivacizzati” dalla voce guida del relatore che illustra, commenta, pone domande provocatorie e indirizza verso le risposte risolutive tramite una ragionevole condivisione virtuale con i discenti online.
Saranno strutturati secondo le raccomandazioni di autorevoli Linee Guida Europee (ESC-ESH 2018, ADA-EASD 2018, ESC-EAS 2019 ) e Nazionali (SIIA, SISA, AMD-SID 2018).
Obiettivi del Corso
implementare in questi selezionati MMG una solida competenza scientifico/pratica sull’Ipertensione, il Rischio cardiometabolico globale e le strategie di Protezione CV efficace
innestare nelle realtà territoriali lombarde dei Medici ad un livello intermedio fra la medicina territoriale e i Centri Ipertensione ufficiali accreditati in Lombardia
facilitare progettualità di collaborazione con gli Ambulatori SIIA accreditati sul territorio regionale
Le caratteristiche del percorso didattico
Il corso é basato su solidi fondamenti scientifici ma con spiccata impronta clinico-pratica, per permettere al medico discente di poter gestire direttamente e con efficacia una buona parte dei propri pazienti ipertesi e cardio-metabolici, senza però dimenticare le parole del Grande Maestro delle applicazioni scientifiche, “Quelli che si innamorano della pratica senza scientia sono come nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la buona teoria… senza questa nulla si fa bene” (Leonardo da Vinci)
Programma del Corso
Modulo 1 – Elementi di fisiopatologia dell’Ipertensione Arteriosa con risvolti nella pratica clinica – online dal 01 giugno 2020
Modulo 2 – La stratificazione del rischio cardiovascolare. Primo passo per interventi di protezione cardiovascolare efficace negli ipertesi e nei soggetti a rischio cardiometabolico – online dal 01 luglio 2020
Modulo 3 – Approccio globale al paziente iperteso, prototipo del vero approccio internistico. Le varie fasi del Percorso Diagnostico-Terapeutico “ideale” – online dal 01 agosto 2020
74 commenti su "Ipertensione e protezione cardiovascolare"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Corso esauriente e completo
Molto utile. Grazie
buonasera sul mio attestato non sono riportati i crediti ECM
verifichi di aver inserito la professione richiesta aggiorni e riscarichi l’attestato
Di grande utilita’professionale.
Molto chiara e lineare la spigazione delle slides da parte del relatore dr. Albini. Inoltre le slides sono ben strutturate: semplici, chiare e quindi è più facile l’apprendimento e la memorizzazione delle indicazioni importanti nella gestione del paziente iperteso.
molto utile per la mia pratica quotidiana
complimenti al Relatore
corso pratico e ben fruibile
utile il materiale in vsione
mi è piaciuta molto la chiarezza del relatore e l’impronta clinico-pratica
Complimenti al relatore e agli organizzatori ben organizzato e molto didattico.
ottimo
Corso utile ed interessante, chiarissima l’esposizione del docente.
Viste le capacita’ e la chiarezza espositiva chiedo al professor Albini se puo’ programmare un corso sui NAO.
Con speranza e gratitudine
Cordiali saluti
Dal Zotto Massimo
il corso è molto utile per l’utenza medica
ottimo corso
Nel complesso Ottimo
argomenti molto interessanti
OTTIMO CORSO : COMPLIMENTI
un bellissimo corso fad. Interessante completo esaustivo. Bravo il docente
Corso interessante e ben fatto.
INTERESSANTE E MOLTO PRATICO!!
Corso ben strutturato, chiaro e utile
Cordiali saluti
CORSO COMPLETO, UTILE, INTERESSANTE E CHIARO : COMPLIMENTI E GRAZIE
Ottimo
OTTIMO
OTTIMO CORSO : COMPLIMENTI
CORSO COMPLETO E UTILE
MOLTO UTILE E MOLTO INTERESSANTE
Ottimo corso!
Molto utile e interessante. Complimenti!
Grazie.
corso esaustivo e completo
MOLTO UTILE E INTERESSANTE
ECCELLENTE
Molto utlie
Vi ringrazio per l’opportunità di questo corso essenziale e un particolare riconoscimento della capacità incisiva sulla docenza del Prof. F.L. albini,
ARAMESH T.
OTTIMO CORSO MOLTO INTERESSANTE
OTTIMO CORSO INTERESSANTE E MOLTO UTILE : COMPLIMENTI
CORSO MOLTO UTILE E INTERESSANTE
CORSO MOLTO UTILE E INTERESSANTE
OTTIMO CORSO, MOLTO INTERESSANTE
Ottimo corso,completo ed esaustivo.Complimenti
Seppure nn sono previsti crediti x il fisioterapista sarebbe comunque utile poter svolgere i test. Potete attivarli solo per una questione di riscontro dell’apprendimento? Grazie. Il corso è,come tutti i vostri,interessante e ben strutturato. Complimenti!!!
il secondo modulo disponibile dal 01 Luglio
Ottimo corso. Complimenti vivissimi a tutto lo staff
Tiziana
Ho già completato il primo modulo. Grazie veramente per la qualità e l’interessante esposizione. Buona giornata
gentilissimi, sono riuscita ad accedere al corso
Grazie
Dr.ssa Anna Antonietta Mazurco
corso ben impostato , chiaro con utili indicazioni a pratica clinica.
Peccato che questo corso non sia accessibile alla figura infermieristica !!!!!!
Per le categorie non accreditate ecm: nessuno vi impedisce di seguire il corso,semplicemente non vi verranno riconosciuti i crediti.Se ritenete che questo corso sia importante per la Vs professione,partecipate anche senza crediti.Non vedo dove sia il problema.E’ possibile spesso anche stampare la documentazione,in modo da conservarla,se interessati……ma cosa pretendete di più??????Non ci sono limiti di partecipazione,SONO GRATUITI………
Sono un biologo nutrizionista e sono davvero dispiaciuta che il corso non sia fruibile dalla mia categoria, credo che con una sana alimentazione e stile di vita corretto si possa fare davvero molto prima e anche durante le terapie farmacologiche
Condivido pianamente il commento del collega Marco Gatto. Sono Fisioterapista e titolare di una palestra che promuove Salute per attività motoria adattata (PPS-AMA). Il tema mi interessava in particolar modo, in quanto i nostri utenti in palestra sono proprio persone con patologie cardiovascolari. Aprire il tema sull’esercizio terapeutico e la sua somministrazione in ambito territoriale sanitario e non era davvero molto importante! L’esclusione delle figure del Fisioterapista e del laureato magistrale in Scienze motorie preventive ed adattati (LM-67) parla di una visione sul tema tutto altro che globale e multidisciplinare.
Grazie!
Mi Rincuora che la (SIIA)non dia la possibilità ad una figura fondamentale ( Infermieristica ) la possibilità di aggiornarsi nella pratica clinica ed il processo del NURSING fondamentale per L assistenza
Sono un infermiere e credo che anche se noi non ci occupiamo di terapia medica , riguardo alle patologie cardiovascolari, il nostro lavoro ci vede molto attivi sul territorio, è veramente un gran peccato che questo corso non sia rivolto a una figura cosi importante nella prevenzione, e cosi a contatto con persone che soffrono di patologie croniche, come l’INFERMIERE.
Salve, perchè non mi è permesso iscrivermi pur essendo io un medico?
Il corso sarà disponibile dal 1° giugno
Grazie mille e cordiali saluti
Buona sera, perchè mi dice che non posso iscrivermi?
L’importanza dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari è ampiamente riconosciuta. La sua efficacia inoltre risulta paragonabile a quella dei farmaci. Come mai questo corso non è aperto ai Fisioterapisti? Per quale ragione questo corso dovrebbe essere più indicato per un Odontoiatra piuttosto che per un Fisioterapista?
La decisione relativa alle figure professionali accreditate è del Responsabile Scientifico del Corso
Come si accede a questo corso?
Gentile utente,
il corso sarà disponibile dal 01 Giugno
Cordiali saluti
programma ottimo e di utilita’ rilevante
Mi dispiace moltissimo da Dietista non poter accedere a questo corso. Credo sarebbe stato molto interessante anche per la mia figura professionale.
Il corso è sicuramente interessante, partecipero’.
Perché non posso accedere al corso?
Perché non posso accedere a questo corso?
interessante l’impronta clinico pratica
interessante
corso interessante
Desidero partecipare al corso ritenendolo interessante
INTERESSANTE
molto chiaro
E un argomento, che interessa molto che le figure della dietista, nutrizionista. Perché non sia pensato di coinvolgerli? Sarebbe importante
Perchè non posso accedere al corso?
Gentile utente,
il corso sarà disponibile dal 1 giugno 2020.
La ringraziamo
Cordiali saluti