
I tumori nell’anziano: tra assistenza e ricerca
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
L’ottimale gestione dei tumori nel paziente anziano richiede una collaborazione efficace tra tutte le figure professionali che prendono in carico l’ammalato. Un ruolo particolarmente importante è quello svolto dal medico di famiglia, sia nella fase dei trattamenti attivi che in quella delle terapie palliative e di supporto. Nella fascia di popolazione anziana l’adozione di cure palliative simultanee precoci e di una adeguata terapia del dolore assume un significato particolarmente rilevante. D’altra parte, per quanto riguarda la ricerca, la presenza di pazienti anziani negli studi clinici oncologici è tuttora molto limitata e si accompagna solo molto raramente alla progettazione di sperimentazioni dedicate a tale popolazione.
Pertanto appare di particolare interesse l’approfondimento di modelli organizzativi e la valutazione critica delle modalità di ricerca riservate ai pazienti al di sopra dei 65 anni.
Moduli formativi:
La medicina del territorio
Multidisciplinarietà e programmi di oncologia geriatrica
Cure palliative, simultanee e terapia antalgica
Pazienti anziani negli studi oncologici
Coordinamento scientifico:
Prof. Roberto Labianca, Direttore Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Silvio Monfardini, Direttore Programma di Oncologia Geriatrica, Istituto Palazzolo, Fondazione Don Gnocchi, Milano
Autori:
Dr. Ermenegildo Arnoldi, UO Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Roberto Labianca, Direttore Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Dr. Andrea Luciani, UO Oncologia Medica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Prof. Silvio Monfardini, Direttore Programma di Oncologia Geriatrica, Istituto Palazzolo, Fondazione Don Gnocchi, Milano
Dr. Paolo Spriano, Segretario Nazionale SNAMID e Medico di Medicina Generale
34 commenti su "I tumori nell’anziano: tra assistenza e ricerca"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Interessante
interessante!
Corso molto interessante, complimenti a tutti per la ricerca di evidenziare e superare le criticità. Grazie e buon lavoro.
INTERESSANTE – CHIARO. MI CONGRATULO CON GLI AUTORI
Corso interessante,ben strutturato.
Complimenti!
dopo aver risposto a tutte quelle domande, per aver fatto “solo” il 70% anziché il 75% nel quarto modulo, non ho diritto ai crediti? Pensavo che il punteggio fosse cumulativo, come avviene nei congressi.
Gentile utente,
Per poter superare il corso è necessario superare ogni questionario con il 75% delle risposte esatte.
molto interessante
Corso pratico, snello e interessante. Complimenti.
Corso molto interessante.Sono un Biologo ,contentissimo di avervi partecipato.
complimenti
Corso davvero interessante nel suo sviluppo soprattutto per ciò che concerne l’approccio geriatrico ‘in primis’. Grazie.
grazie per gli spunti interessanti
Interessante, anche come completamento dell’aggiornamento in oncoematologia
il corso mi è piaciuto e l’ho trovato ameno per quanto riguarda i primi 3 moduli, il quarto mi ha creato difficoltà trattandosi di una sequela di aridi numeri
troppe percentuali che lasciano il tempo che trovano.
complimenti, corso ben strutturato e domande del questionario pertinenti.
dopo aver letto i 4 moduli formativi,e superato il questionario del modulo 1 con 10 risposte corrette su 11, il programma non mi permette di proseguire con gli altri questionari in quanto risulta che non ho superato il test
nel dubbio ho ripetuto il test 2 volte ottenendo il 100% delle risposte corrette
ma non è cambiato nulla .
Per favore vorrei sapere come risolvere il problema , grazie
Gentile utente,
ci risulta che abbia poi completato con successo il corso.
Nelle nostre FAD, del superamento del questionario viene dato avviso al completamento dell’invio delle risposte; una volta tornati sulla pagina del corso il sistema scala in maniera automatica il numero di tentativi, ma l’utente può passare al modulo successivo che nel frattempo è diventato cliccabile.
Cordiali saluti
Ottimo corso. Chiara ed esaustiva l’esposizione degli argomenti trattati. Complimenti a tutti i docenti.
mi complimento con i relatori e gli organizzatori del corso.
Contenuti interessanti e presentazione ottima
Buon lavoro
Cordiali saluti
Corso molto brillante. Complimenti
perfetto
sono un’infermiera posso fare il corso ?
Gentile utente,
il corso è stato accreditato per la professione Medico Chirurgo.
Può fare il corso per interesse personale, ma senza ottenere i crediti ECM.
Cordiali saluti
tutto ok
Un corso veramente interessante e ricco di informazioni utili alla nostra professione di medico. Complimenti e grazie!
Il corso non mi ha entusiasmato in particolare l’ultima parte incentrata su dati, numeri, di studi randomizzati totalmente inutili per un medico di medicina generale o di altri specialità al di fuori dell’oncologia. Le domande dell’ultima sessione totalmente fuori luogo. Ricordarsi numeri e percentuali di studi prospettici o retrospettivi………a quale scopo? cosa mi rimane di pratico per la mia professione? Ho dovuto ripetere il test finale 4 volte per focalizzare tutti quei dati.
Buongiorno
mi complimento con i relatori e gli organizzatori del corso.
Contenuti interessanti e presentazione ottima
Buon lavoro
Cordiali saluti
Buongiorno , corso molto interessante oltre ogni aspettativa.Grazie e cordiali saluti
Buongiorno,.. infermieri possono partecipare a questo corso?
Ultimamente per loro quasi nessun corso gratis intendo ,,soltanto per i medici.
Grazie,
Gentile utente,
il corso è stato accreditato solo per Medici.
Cordiali saluti
Buongiorno. Il corso è per tutte le professioni?
Grazie mille.
Buongiorno, il corso è per il medico chirurgo (tutte le specializzazioni). Cordiali saluti