Evoluzione del ruolo dell’animale da affezione: significato storico e impatto sociale
Non puoi accedere a questo corso
Il corso inizierà in data 2022-09-22
Live Webinar
22 settembre 2022
Iscriviti al webinar di giovedì 22 settembre
Nella società contemporanea, gli animali da compagnia vengono spesso considerati a tutti gli effetti membri della famiglia. Per rispondere alle aspettative sempre più elevate dei proprietari di animali, il medico veterinario necessita non solo di competenze tecnicoscientifiche, ma anche di abilità comunicative, relazionali e nozioni circa la gestione dello stress, che si rivelano indispensabili non solo nel rapporto con il cliente, ma anche per il proprio benessere e la propria soddisfazione professionale.
Il webinar si propone di offrire una panoramica sulle situazioni in cui la psicologia può offrire strategie e strumenti utili per il medico veterinario nella clinica degli animali da compagnia, evidenziando le potenziali criticità nel rapporto con il cliente, i fattori di stress e le risorse per affrontarli
Programma scientifico
Capacità comunicative ed empatia: due strumenti sempre più importanti nella
pratica clinica
Dr.ssa Manuela Michelazzi
Dai problemi alle soluzioni: spunti per ridurre lo stress e aumentare la
soddisfazione
Dr.ssa Elisa Silvia Colombo
Responsabile scientifico
Dr.ssa Cristiana Vasino
Un commento su "Evoluzione del ruolo dell’animale da affezione: significato storico e impatto sociale"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
buongiorno,
attendo con ansia il vostro intervento.
grazie
tnpee
Imma Accardo