Approccio integrato alla salute dell’osso. Update 2021
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
La gestione del paziente con patologia fragilizzante dello scheletro necessita nella medicina moderna di un approccio multidisciplinare in quanto, al di fuori dell’ambito strettamente post-menopausale e senile, l’osteoporosi riconosce spesso una causa secondaria: molte infatti sono le patologie extra-scheletriche che possono avere un’importante ripercussione osteo-metabolica. Obiettivo del convegno è quello di consolidare nella pratica clinica un approccio integrato alla salute dell’osso attraverso un confronto fra le varie figure professionali che gravitano attorno alla patologia endocrino-metabolica dello scheletro
I Sessione:
Metabolismo calcio-fosforo e farmaci osteo-metabolici
Sabrina Corbetta – Fabio Massimo Ulivieri
Attori nella regolazione endocrina dell’omeostasi calcio-fosforo
Cristina Eller-Vainicher
Fisiologia dell’osso: modeling e remodeling
Alessandro Rubinacci
Farmaci osteo-metabolici: anti-riassorbitivi e anabolizzanti
Gherardo Mazziotti
Il ruolo della Nutrizione nella prevenzione e terapia dell’osteoporosi post
menopausale e senile
Hellas Cena
II Sessione:
Le fratture ossee da fragilità
Riccardo Accetta, Fabrizio Giudici
Le fratture di femore
Il punto di vista dell’ortopedico
Federico Valli
Il punto di vista del Bone Specialist (Fracture Liaison Services)
Sara Cassibba
Le fratture vertebrali
Il punto di vista dell’ortopedico
Pedro Berjano
Il punto di vista del Bone Specialist (Capture the Fracture)
Alessandro Rossini
III Sessione:
Osteoporosi secondarie
Monica Giordano, Matteo Longhi
Osteoporosi nelle malattie reumatiche
Laura Rotunno
Osteoporosi nella malattia diabetica
Maurizio Rondinelli
Osteoporosi nel paziente oncologico
Gregorio Guabello
IV Sessione:
Osteonecrosi mascellare/mandibolare farmaco-relata
Antonio Carrassi, Tiziano Testori,
Gestione clinica e trattamento: il punto di vista del chirurgo maxillo-facciale
Francesco Grecchi
Gestione clinica della terapia anti-riassorbitiva: il punto di vista del Bone Specialist
Francesco Bertoldo
Responsabile scientifico:
Gregorio Guabello
24 commenti su "Approccio integrato alla salute dell’osso. Update 2021"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Seguito il corso organizzato benissimo con docenti di eccezione. Grazie
corso di grande ineteresse per noi odontoiatri. Grazie per averlo presentato
Argomenti tutti molto interessanti affrontati con estrema chiarezza .Molto apprezzato il contributo dell’esperienza clinica.
Grazie
Corso molto interessante, dove vengono coinvolte più figure professionali.
In questa sede sono state evidenziate le criticità del trattamento, e degli effetti collaterali dati dai farmaci e dalla non tempestiva valutazione del rischio osteoporotico nella popolazione. Più volte è stato detto che la prevenzione e il giusto timing di intervento è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre i costi economici e sanitari dei problemi legati alla “scarsa salute” del tessuto osseo. Quindi è di fondamentale importanza che più figure professionali siano sensibilizzate al problema.
Unica criticità riguardante questo undate è la mancanza un approccio preventivo a livello fisioterapico magari sostenuto da una rete di intervento territoriale.
Viene poco promossa da parte dei MMG percorsi di esercizi AFA o la promozione di attività fisica in generale.Azione non menzionata e sottovalutata per migliorare l’educazione del paziente sopratutto in età adulta quando è ancora possibile contrastare la perdita di massa ossea, e quindi implementare la qualità del tessuto osseo, ma anche in età più avanzata.
Ringrazio molto l’organizzazione dell’evento per la qualità degli interventi che sono stati fatti.
corso estremamente interessante, mancava però l’intervento dei medici di Medicina Generali..
Complimenti,corso interessantissimo!
grazie
Per iscriversi al presente corso ECM è obbligatorio partecipare al Congresso del 6 Marzo?
Potrà partecipare iscrivendosi al corso FAD a partire dal 12 marzo
molto interessante, Grazie.
Molto interessante
MOLTO BENE! ATTENDO IL 07/03 GIORNO IN CUI POTRO’ ISCRIVERMI..
GRAZIE!
Buongiorno questo corso mi interesserebbe o visto che sn per tutte professioni quini anche per infermiera pediatrica grazie
Accreditato anche per infermiere pediatrico
interessatissima!!
Molto interessante
Parteciperò con molto piacere….
Argomento veramente interessante, seguirò con attenzione questo corso.
Il corso sara’ sicuramente interessante soprattutto perche’ lavoro in un reparto di riabilitazione. Tante sono le domande poste dai pazienti e a volte e’ impossibile dare una spiegazione a tutto. Inoltre sara’ importante anche per noi per migliorare le nostre conoscenze sulle patologie delle ossa
sono interessata a questo corso ,argomento interessante
un corso che suscita il mio interesse
OTTIMO ARGOMENTO, MOLTO ATTUALE
Vorrei iscrivermi già a questo corso! Sono veramente interessata!
il corso sarà disponibile dal 07 marzo