Anedonia e invecchiamento nel paziente con depressione
Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
Razionale del corso
Al termine depressione molto spesso si associano altre due condizioni: l’anedonia e l’invecchiamento. Quando una persona non identifica più niente con un piacere che valga la pena di ottenere, si usa il termine anedonia (letteralmente “assenza di gratificazione”). L’anedonia è uno dei segni distintivi della depressione, e corrisponde in genere anche a segni visibili da fuori, come la fissità delle espressioni facciali, la scarsa reazione agli stimoli esterni, l’atteggiamento rivolto a sé, il mutismo, l’atteggiamento riflessione silenziosa e angosciata su temi negativi, il rifiuto categorico di iniziative o interazioni con l’ambiente, comprese quelle terapeutiche. La depressione viene definita come una patologia età- correlata. Si stima che nel 2020 la numerosità dei casi di depressione sarà seconda solo alle patologie cardiovascolari, conferendo un rischio quasi doppio di mortalità. Il medico di medicina generale (MMG), figura fondamentale per il rapporto di fiducia continuativo e diretto con il paziente, deve divenire consapevole dell’entità del problema e sviluppare la capacità di identificare segni e sintomi “sentinella” per una corretta gestione del paziente con depressione.
Programma del corso
Modulo 1 – Il paziente depresso con anedonia: sintomi, trattamento e strategie di switch.
Prof. Andrea Fagiolini, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Organi di Senso, Università di Siena
Modulo 2 – Live webinar di approfondimento sul tema “Il paziente depresso con anedonia: sintomi, trattamento e strategie di switch.”
Prof. Andrea Fagiolini, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Organi di Senso, Università di Siena
Dr.ssa Anna Carla Pozzi, Medico di Medicina Generale, Segretario provinciale FIMMG, Milano
22 febbraio 2021
Modulo 3 -“Il paziente anziano con depressione: sintomi, trattamento e strategie di switch”
Prof. Umberto Albert, Professore Associato di Psichiatria, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Trieste
2 Marzo 2021
Modulo 4 -Live webinar di approfondimento sul tema “Il paziente anziano con depressione: sintomi, trattamento e strategie di switch”
Prof. Umberto Albert, Professore Associato di Psichiatria, Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Trieste
Dr.ssa Anna Carla Pozzi, Medico di Medicina Generale, Segretario provinciale FIMMG, Milano
145 commenti su "Anedonia e invecchiamento nel paziente con depressione"
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Corso ottimo
interessantissimo
, ottimo corso. Grazie a tutti
Ringrazio per le ottime opportunità che offrite.
perfetto.ok
UTILE : bravi
UTILE : COMPLIMENTI
corso interessante attendo il prossimo
le videoregistrazioni dei moduli ottime
professionisti al 100 per cento
completo a 360 gradi
molto utile
ben fatto.
Ottimo corso per una patologia che si sta propagando in questa fase storica … g.a.
completo
corso molto attuale
ottimo di facile comprensione
di facile comprensione
interventi chiari.
interventi chiari. ottimo
interessante
Argomento molto interessante
ben fatto, interventi chiari. ottimo
corso molto di facile comprensione
MOLTO INTERESSANTE E UTILE : COMPLIMENTI
mi ha consentito di approfondire un’area essenziale per la mia professione.
Grazie
Corso molto interessante
Argomento attuale e di spessore
Grazie
OTTIMO CORSO , OTTIMI PROFESSIONOSTI.
molto interessante…grazie
Come sempre, ottimo corso. Grazie.
Ottimo corso Complimenti e auguri a tutti
corso molto bello
argomento ben strutturato
argomento interessante
siete perfetti e bravi
esaudiente
completo ed esaudiente
meraviglioso
tutto ok
buonasera complimenti per il corso
argomento attuale e di spessore
corso molto interessante e di facile comprensione
come sempre ottimo
corso molto interessante.grazie
perfetto corso complimenti
ottimo corso docenti molto preparati
ottimi professionisti
ottimo corso molto interessante
ottimo corso
molto completo negli argomenti
bravi e molto professionali
perfetto
molto completo
corso ottimo, argomenti interessanti. veri professionisti.
grazie
MOLTO INTERESSANTE : OTTIMO CORSO
ottimo corso
Perfetto corso complimenti
Corso molto interessante
Argomento attuale e di spessore
Grazie
Per me, data la mia formazione, la parte dedicata ai farmaci è stata più complessa, ma mi ha consentito di approfondire un’area essenziale per la mia professione.
Grazie
Annalisa
OTTIMO CORSO , OTTIMI PROFESSIONOSTI.
ben fatto, interventi chiari. ottimo
ottimo corso
ottimo corso
OTTIMO CORSO
ottimo
corso molto interessante e di facile comprensione
giuseppina virzo
NON SONO RIUSCITA A SEGUIRE IL 4 MODULO LIVE WEBINAR E QUINDI NON RIESCO AD ACCEDERE AL 4 MODULO COME DEVO FARE?
GRAZIE
Acceda alla pagina del corso per visualizzare i moduli e completare i questionari
OTTIMO CORSO MOLTO INTERESSANTE . GRAZIE E COMPLIMENTI
Come sempre, ottimo corso. Grazie.
ottimo corso
Argomento molto interessante e ben strutturato.
OTTIMO CORSO, MOLTO INTERESSANTE GRAZIE
MOLTO INTERESSANTE E UTILE : COMPLIMENTI
ottimo corso
Corso molto interessante.
corso abbastanza interessante
Ottimo corso grazie
Ottimo corso, grazie.
Ottimo corso per una patologia che si sta evolvendo in questa pandemia
non riesco ad andare avanti con i moduli ed i questionari. ho gia’ assistito al live webinar di oggi 03.03.2021. ma non riesco a compilare alcun questionario successivo.
potete sbloccare la procedura? grazie
deidania medici
Il questionario disponibile dal 03 marzo
Grazie per aver partecipato al webinar..
Molto bello il webinair, bravi , spero ne facciate altri , grazie
Grazie per l’interessante corso. Paolo Pizzigoni Parma
Salve mi sono iscritta al modulo 4 del 1 marzo. Non ho fatto i precedenti moduli. Posso sostenere il test di valutazione di questo modulo? Grazie
Per accedere ai questionari del 4 modulo deve completare tutti i moduli precedenti
Sarebbe stato bello avere la documentazione in italiano
salve, nel modulo tre trovo la stessa registrazione del modulo due..
Buonasera 1 marzo sarò al lavoro e non potrò essere presente alla webinar, rischio di perdere accreditamento del corso? Grazie
La videoregistrazione del 4 Modulo sarà disponibile sulla pagina ECMCLUB il giorno successivo la diretta
Corso di notevole importanza ed interesse. Noto che molti medici non conoscono a fondo la complessità delle questioni relative agli antidepressivi ed anche ai cambiamenti che avvengono con la vecchiaia. Pur rappresentando agli anziani e la loro condizione di “fragilità” uno degli impegni sanitari e anche di spesa maggiori per la sanità pubblica non vengono adeguatamente supportati, nonostante gli sforzi dei MMG e degli specialisti.
Bisognerebbe costituire una sorta di “consultori” diffusi per gli anziani (non solo per la maternità) dove promuovere la salute, fare prevenzione (di base e specifica) e supporto psicosociale per alleviare la solitudine, l’isolamento e la perdita di benessere psicologico e relazionale. E probabilmente anche realizzando una miglior gestione della spesa sanitaria…
Molto interessante. Mi e’ servito per il lavoro. Grazie.
eccellente corso .grazie.
grazie, corso FAD molto interessante resto in attesa della terza parte.
c.z.
Buongiorno ho ricevuto via mail la comunicazione del webinar del 1 marzo prossimo. Vorrei sapere, non potendo partecipare per lavoro in quell occasione, se ciò inficia la frequentazione del mio corso o se posso comunque effettuare quel modulo in modo asincrono. Grazie
Troverà tutte le videoregistrazioni accedendo alla pagina del corso, potrà seguire il FAD in qualsiasi momento
Molto interessante e informativo.
possono usufruirne anche gli psicologi?.
Il FAD è rivolto a tutte le professioni sanitarie
Corso estremamente interessante, non vedo l’ora di ascoltare il terzo modulo (non mi sarà possibile, purtroppo, seguire la diretta webinar). Grazie all’organizzazione ECM Club per l’alta qualità delle proposte. Dr Zocchi
Scusate tutte le professioni include pure gli O.S.S.? grazie.
OTTIMO CORSO. GRAZIE
Corso interessante ma da oggi è attivo il modulo 3 come mai non si apre pur avendo superato il test del modulo 2? Grazie
Il modulo 3 disponibile dal 22 febbraio
Spero di non lavorare (faccio i turni) e di poter partecipare. Ci sono problemi se mi iscrivo verso la fine di febbraio, quando mi daranno i turni?
Il corso in versione FAD sarà disponibile fino a dicembre 2021.
Potrà accedere in qualsiasi momento
Bungiorno. In data odierna 30.01.2021 n non riesco ancora ad accedere al modulo 2. Come devo fare? Grazie
Per accedere al modulo 2 deve superare il questionario modulo 1 con il 75% di risposte corrette
vorrei qualche corso accreditato per i Terapisti Occupazionali.
Quando si dice …per tutte le professioni sanitarie… vale anche per i Terapisti Occupazionali ?
Grazie di tutto
Tutte le “professioni sanitarie” comprendono anche Terapisti Occupazionali
Buongiorno, ho seguito il primo modulo del corso ma adesso non riesco ad accedere al secondo, mi dice sempre che sarà disponibile il giorno dopo in cui provo ad accedere. Non so se mi sono ben spiegata. Come devo procedere? grazie
il secondo modulo disponibile da domani
Il corso è accreditato per odontoiatri
accreditato per tutte le professioni sanitarie, anche odontoiatri
Ringrazio per le ottime opportunità che offrite.
Grazia
buona sera complimenti per il corso
Lezione molto interessante e alla portata anche dei non specialisti. In attesa dei moduli programmati.
Ottimo corso Complimenti e auguri a tutti
Buone feste !!!come sempre argomenti interessanti ….grazie
questa prima parte interessante peccato che mancano i successivi moduli
Utile approfondimento. Interessanti nuove prospettive terapeutiche.
Davvero molto interessante e utile. Non vedo l’ora di seguire gli altri moduli. Grazie mille!
Buona sera e Buon Natale !!! Proponete sempre Eventi straordinari…per il Progresso della Sanità. Auguri sinceri. Marco di Torino
1° modulo molto interessante soprattutto nella differenziazione tra aneidonia e impoverimento affettivo e sulla genesi dell’anedonia legata agli SSRI
argomento di grande attualità in una società sempre più formata da anziani e demotivati. Ci si deve iscrivere solo dopo il 21/12?
Grazie
il FAD sarà disponibile dal 21 dicembre
mi iscriverò sicuramente. utilissimo, grazie!
L’argomento è di mio interesse. Mi iscriverò di sicuro.
Laura
Ottimo argomento seguiro’ con piacere .Grazie mille, organizzazione SUPER come sempre del resto……a tutta la redazione grazie
Ottimo corso, come del resto sono tutti i corsi da voi organizzati. Se poi, come ho letto, c’è il fantastico prof. Fagiolini, depositario di tutto ciò che è la neuropsicofsrmacologia, sarà un valido motivo in più per partecipare.
grazie
Bruno Antonio Tuia
argomento di estrema attualità e interesse… lo seguirò con attenzione. Mi complimento per l’efficienza di questa piattaforma.
Aspetto con piacere; il tema è interessante… ogni giorno sono a contatto con pazienti che manifestano problemi caratteriali
Sicuramente interessante quanto utile.
dev’essere interessantissimo,aspetto
rimango in attesa molto interessante…grazie
OTTIMO CORSO
RIMANGO IN ATTESA
Per collegarsi al corso dopo la prenotazione e l’iscrizione?
il corso FAD è disponibile dal 21 dicembre
Sarà a pagamento?
tutti i nostri corsi sono gratuiti
Buongiorno per seguire il corso è necessaria la prenotazione?
Il corso sarà disponibile dal 21 dicembre, non serve la prenotazione.
Grazie
buongiorno come si fa ad iscriversi a questo corso?
il corso è disponibile dal 21 dicembre
Ottimo corso per una patologia che si sta propagando in questa fase storica … g.a.