La gestione del paziente con patologia fragilizzante dello scheletro necessita nella medicina moderna di un approccio multidisciplinare in quanto, al di fuori dell’ambito strettamente postmenopausale e senile, l’osteoporosi riconosce spesso una causa secondaria: molte infatti sono le patologie extra-scheletriche che possono avere un’importante ripercussione osteo-metabolica
Numerosissimi studi evidenziano che l’adolescenza e la giovane età adulta, cioè il periodo più critico, dove più spesso avviene l’esordio di quasi tutti i disturbi mentali più gravi, sia il meno presidiato dai servizi
Al termine depressione molto spesso si associano altre due condizioni: l’anedonia e l’invecchiamento. Si stima che nel 2020 la numerosità dei casi di depressione sarà seconda solo alle patologie cardiovascolari, conferendo un rischio quasi doppio di mortalità
L’evoluzione in atto della dinamica demografica e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo della rete dei servizi nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza
L’influenza rappresenta un rilevante problema di Sanità Pubblica, fonte di importanti costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia
L’obiettivo del Congresso Nazionale SIAM è puntare i riflettori delle conoscenze sulle applicazioni attuali e future della aerosolterapia
Il tromboembolismo venoso (TEV) rappresenta la terza malattia cardiovascolare per frequenza dopo l’infarto e l’ictus cerebrale e l’embolia polmonare (EP) rappresenta la prima causa di morte inaspettata in ospedale
La recente epidemia da COVID-19 ha avuto, ed avrà, anche rilevanti conseguenze sul piano psicosociale, sia dirette che indirette
Le vaccinazioni di richiamo di adolescenti e adulti rappresentano un’opportunità di protezione della collettività non sempre colta adeguatamente
Il corso é basato su solidi fondamenti scientifici ma con spiccata impronta clinico-pratica, per permettere al medico discente di poter gestire direttamente e con efficacia una buona parte dei propri pazienti ipertesi e cardio-metabolici
Il diabete tipo 2 è associato ad un forte aumento delle malattie cardiovascolari che ad oggi rimangono la prima causa di morbidità e mortalità nella popolazione diabetica con un notevole impatto sul nostro sistema sanitario
Il medico incontra quotidianamente pazienti sovrappeso od obesi nella pratica clinica ed è importante che sia abituato a riconoscere i rischi per la salute associati a queste condizioni in modo da poter affrontare e prevenire le complicazioni
La necessità di una diagnosi e di un trattamento precoce assume una sempre maggiore importanza nell’area delle malattie neuromuscolari
La Covid19 si caratterizza nelle forme più serie per un quadro di polmonite interstiziale particolarmente grave che impone in circa il 20% delle persone ricoverate il supporto ventilatorio in terapia intensiva
Un aggiornamento rispetto alle ultime evidenze scientifiche sull’organizzazione e la funzione del sonno, sulle ultime indicazioni di inquadramento diagnostico, soprattutto su quelle terapeutiche, spesso lasciate ad un dannoso e controproducente fai da te
Il linfoma di Hodgkin è un tumore relativamente raro, scopo del corso,descrivere lo stato dell’arte della complessa gestione multidisciplinare dei linfomi e mettere a punto terapie innovative
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base sulla dieta chetogenica, evidenziando i differenti protocolli, le indicazioni e le controindicazioni sulla base delle più recenti evidenze scientifiche