La prevenzione cardiovascolare (CV) è quell’insieme di misure da mettere in atto per la gestione e il monitoraggio dei fattori di rischio CV
Un percorso formativo accreditato ECM costituito da 4 live webinar di confronto tra Medici di Medicina Generale e specialisti
L’evento formativo, affronterà le ultime novità terapeutiche nell’ambito del Lupus eritematoso sistemico al fine di affrontare, insieme ai colleghi medici di medicina generale e i medici in formazione, in maniera semplice ma allo stesso tempo approfondita, tale problematica.
Le patologie croniche non trasmissibili rappresentano la problematica sanitaria più impattante nei Paesi Occidentali con un alto tenore di vita
Le principali caratteristiche del trattamento in associazione nella psoriasi lieve-moderata e dei farmaci biologici con focus sugli anti-IL-17 nella psoriasi moderata-severa
Diversi aspetti clinico-diagnostici-terapeutici della psoriasi lieve-moderata
Il focus sarà sulle forme atipiche ad esordio precoce associate a disturbi del neurosviluppo e complicate disturbi del comportamento
Numerosissimi studi evidenziano che l’adolescenza e la giovane età adulta, cioè il periodo più critico, dove più spesso avviene l’esordio di quasi tutti i disturbi mentali più gravi, sia il meno presidiato dai servizi
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una patologia di frequente riscontro, legata ad una alterazione istologica della ghiandola prostatica definita come iperplasia prostatica (BPH) che normalmente si sviluppa dopo la quarta decade di vita
La gestione del paziente con patologia osteopenizzante dello scheletro necessita di un approccio multidisciplinare in quanto, al di fuori dell’ambito post-menopausale e senile, l’osteoporosi riconosce spesso una causa secondaria: molte infatti sono le patologie extra-scheletriche che possono avere un’importante ripercussione osteo-metabolica
La prostatite rappresenta una condizione clinica che si presenta almeno una volta nella vita in circa il 10-20% degli uomini adulti.
In Italia la prevalenza della BPCO è verosimilmente sottostimata perché la sua diagnosi avviene spesso nelle fasi più avanzate
Il TEV è una complicanza frequente nei pazienti oncologici e rappresenta un’importante causa di morbilità e mortalità
In Italia, secondo i dati ISTAT, la BPCO colpisce il 5,6% della popolazione adulta (circa 3,5 milioni di persone) ed è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie
La conoscenza delle vaccinazioni eseguibili in età adolescenziale e del counselling vaccinale da parte di tutti gli operatori sanitari è indispensabile
Alla lista dei rischi di morte nei pazienti diabetici si aggiungono le malattie infettive. I pazienti diabetici presentano, infatti, un aumentato rischio di mortalità per infezioni, le quali si presentano decisamente più severe e spesso tendono a complicarsi rispetto a quelle della popolazione generale.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un inquadramento globale e aggiornato della patologia endometriosica dal punto di vista patogenetico, clinico, diagnostico e terapeutico
Percorso formativo all’interno di Medcare con taglio pratico che affronta le diverse problematiche nella gestione del paziente a livello territoriale in ambito Trombosi, Cardiovascolare e Diabete, con cui il Medico di Medicina Generale si confronta quotidianamente